La Giustizia Tributaria

Il concetto di Giustizia Tributaria trova il suo fondamento nei principi enunciati dalla Costituzione, secondo i quali "tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche" in ragione della "loro capacità contributiva" per adempiere "ai doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale" (Costituzione italiana, articolo 2 e articolo 53).
All'amministrazione finanziaria è affidato il compito di quantificare il fabbisogno statale, di ripartirlo progressivamente in base al reddito e riscuoterlo attraverso l'imposizione di un tributo.
Quando il contribuente ritiene ingiusta tale imposizione, può ricorrere ad un giudice (commissione tributaria) attivando un insieme di strumenti che gli consentono di far valere le proprie ragioni nei confronti dell'amministrazione finanziaria. E questo, in senso più specifico, è la Giustizia Tributaria.