Statistiche sulle comunicazioni alle parti
Le parti processuali ricevono le comunicazioni inerenti la causa secondo le modalità previste dall'art. 16 bis del D.Lgs. 546/1992. In particolare, lo stesso prevede che dette comunicazioni possano avvenire anche mediante la casella di PEC del destinatario.
L'utilizzo della PEC, le cui regole sono definite dal Decreto Direttoriale del 26 aprile 2012, pubblicato sulla G.U. del 3 maggio 2012, n° 102, ha notevolmente accelerato la tempestività delle comunicazioni, consentendo anche un consistente risparmio, rispetto ai costi di invio (circa euro 5,00) della raccomandata.
In questa sezione si possono visionare i dati statistici relativi al numero di comunicazioni inviate tramite PEC, attivate dal 15 maggio 2012: si può notare la graduale crescita della nuova modalità, ad oggi pari al 99,1%.
Anno | Comunicazioni |
---|---|
2022 | Comunicazioni 2022 (PDF - 60 KB) |
2021 | Comunicazioni 2021 (PDF - 106 KB) |
2020 | Comunicazioni 2020 (PDF - 163 KB) |
2019 | Comunicazioni 2019 (PDF - 132 KB) |
2018 | Comunicazioni 2018 (PDF - 19 KB) |
2017 | Comunicazioni 2017 (PDF - 19 KB) |
2016 | Comunicazioni 2016 (PDF - 22 KB) |
2015 | Comunicazioni 2015 (PDF - 19 KB) |
2014 | Comunicazioni 2014 (PDF - 103 KB) |
2013 | Comunicazioni 2013 (PDF - 103 KB) |
2012 | Comunicazioni 2012 (PDF - 109 KB) |